Poiché CESI fornisce soluzioni pratiche che aiutano a interpretare e plasmare un mondo che sta diventando sempre più interconnesso e complesso, al nostro Gruppo è stato assegnato un progetto di ottimizzazione molto ambizioso in Sud America . Stiamo, infatti, lavorando a un sistema di monitoraggio per uno dei più grandi impianti idroelettrici del mondo.
Nel 2021, il Sud America ha registrato il tasso di crescita idroelettrico più rapido dopo l'Asia orientale e la regione del Pacifico e l'elettricità netta generata dalle centrali idroelettriche in Brasile ha raggiunto i 372.064,9 GWh nel 2021 , rappresentando la più grande fonte di energia rinnovabile nel Paese. In America Latina, anche il Paraguay è all'avanguardia nell'energia rinnovabile nel mix energetico del Paese, poiché la generazione di elettricità del Paraguay è prodotta da fonti energetiche rinnovabili al 100% con una capacità di produzione di energia vicina a 60.000 GWh all'anno.
Con una capacità di generazione installata di 14 GW, 20.700 MW di unità di generazione e un salto idraulico di progetto di 118 metri, la diga di Itaipu, situata tra i due paesi, è una delle più grandi dighe idroelettriche del mondo.
A questo proposito, ISMES, una società CESI , è stata selezionata per migliorare la sicurezza e ottimizzare la pianificazione della manutenzione. CESI ha progettato e installato un sistema di monitoraggio con oltre 300 sensori e 24 sistemi di acquisizione dati , tra cui un sistema di comunicazione, il sistema di controllo e di elaborazione dati INDACO proprietario di CESI e un sistema esperto Mistral per fornire informazioni orarie sullo stato della diga.